Tralasciando lo stile ed il materiale utilizzato per la sua costruzione, che ne conferiscono il “carattere”, il camino da parete si differenzia in primis in base all’altezza a cui è posto il focolare e alla profondità. Per quanto riguarda la profondità, il camino da parete può essere incassato o semincassato : questo dettaglio viene definito in base allo spessore della parete. Per quanto riguarda l’altezza è bene sapere che non ci sono esigenze particolari che possono influire sul posizionamento del focolare o braciere. Questo permette di prevedere con facilità la posizione del focolare all’altezza del pavimento o poco più in alto, a seconda dei gusti dei proprietari della casa.
Linee semplici di un parallelepipedo protagonista della parete del soggiorno…
Perfetto, essenziale, moderno.
Un loft moderno e rigoroso con un soppalco in lamiera…
Una nicchia difficile da arredare ma che, grazie al camino…
Protagonista è la muratura ma rivista e corretta:niente spigoli o…
Ci troviamo in un’ elegante taverna dove non ci sono…
Si inserisce in una nicchia in una abitazione dai muri…
Un salone grande in una villa davvero suggestiva, e la…
Il contesto nel quale è inserito questo camino è una…
Il camino che vedete è stato realizzato in una taverna…
Il basamento che è stato realizzato è un unico piano…