Camini a parete - Camini Fai da Te - Camini Milano - Caminetti - Cucine in muratura

Tralasciando lo stile ed il materiale utilizzato per la sua costruzione, che ne conferiscono il “carattere”, il camino da parete si differenzia in primis in base all’altezza a cui è posto il focolare e alla profondità. Per quanto riguarda la profondità, il camino da parete può essere incassato o semincassato : questo dettaglio viene definito in base allo spessore della parete. Per quanto riguarda l’altezza è bene sapere che non ci sono esigenze particolari che possono influire sul posizionamento del focolare o braciere. Questo permette di prevedere con facilità la posizione del focolare all’altezza del pavimento o poco più in alto, a seconda dei gusti dei proprietari della casa.

Estetica e funzionalita

Quando i camini da parete sono percepiti come vero e proprio complemento d’arredo più che come fonte di calore, possono essere inseriti su pareti già attrezzate con librerie, mobili bar o vicini alla tv,… Ovviamente questo posizionamento richiede il massimo isolamento del camino, e permette al lato estetico di prevalere su quello funzionale: in questi casi il camino si aggiudica il ruolo di protagonista nella decorazione della stanza. Non è tanto la lunghezza della parete su cui si vuole installare un camino da parete ad incidere sulle caratteristiche del camino stesso, quanto la grandezza dell’ambiente. Una stanza molto piccola non può permettersi un camino troppo grande..diventerebbe una tortura “sfuggire” all’eccessivo calore, e il camino da parete rappresenterebbe uno dei pochi elementi di arredamento della stanza. La grandezza di un camino da parete, quindi (come la scelta di livellare o meno il pavimento del braciere a quello della stanza) deve essere proporzionale alla grandezza dell’ambiente, e non tanto alla lunghezza della parete su cui si appoggia il camino. Ovviamente per poter progettare un camino da parete che abbia qualità estetiche e funzionali allo stesso livello ci sono dei rapporti di cui tener conto tra la bocca del camino, la lunghezza della parete e la grandezza dell’ambiente. Per procedere all’installazione di un camino da parete, è bene tener anche conto delle aperture presenti nella stanza, come porte e finestre, e bisogna considerare che non tutte le pareti sono predisposte ad ospitare il camino. Solitamente, compatibilmente con le aperture, è bene utilizzare la parete più lunga per l'installazione del camino, perché consente una migliore gestione del fuoco e una più agevole manutenzione. Oltre, ovviamente, a permettere a più persone di scaldarsi e godere nel contempo del calore del camino e dello spettacolo del fuoco scoppiettante. E’ ovvio che, prima di procedere con gli studi riguardanti le caratteristiche architettoniche e strutturali della stanza, è bene capire la funzionalità che si vuole dare al camino da parete. Deve essere un elemento di arredo? Una fonte di calore? Deve essere il punto di ritrovo della famiglia o deve dare un tocco solo estetico alla stanza?

Progettazione e Professionalita

State progettando la vostra casa e volete disporre le pareti in modo da consentire l’installazione di un camino da parete , ma non avete chiarezza sulla sua funzionalità per voi ottimale? Venite a Cinisello Balsamo o a Settimo Milanese, presso Camini Fai da Te di Riccio Rachele su appuntamento. Professionisti in design e arredamenti di interni, con la passione e preparazione adeguate per i camini, sapranno consigliarvi al meglio. La scelta del posizionamento del camino da parete è un percorso molto delicato poichè andrà ad incidere sull’arredamento e la gestione di tutto l'ambiente. Ecco perché diventa opportuno e consigliabile confrontarsi con chi, in questo settore da anni, può illustrarvi tutte le sfaccettature ed ogni possibilità di installazione. Milano è una città notoriamente fredda… riscaldate l’ambiente di casa vostra con uno splendido camino da parete! Camini Fai da Te di Riccio Rachele riceve su appuntamento a Cinisello Balsamo e a Settimo Milanese. Passeggiando per strada lo riconoscerete proprio perché i camini accesi, specialmente in autunno e inverno, vi inviteranno ad entrare, curiosare, domandare e perché no… trasformare la vostra casa in qualcosa di unico e meravigliosamente accogliente.

/
Linee semplici di un parallelepipedo protagonista della parete del soggiorno…
/
Un loft moderno e rigoroso con un soppalco in lamiera…
/
Una nicchia difficile da arredare ma che, grazie al camino…
/
Protagonista è la muratura ma rivista e corretta:niente spigoli o…
/
Ci troviamo in un’ elegante taverna dove non ci sono…
/
Si inserisce in una nicchia in una abitazione dai muri…
/
Un salone grande in una villa davvero suggestiva, e la…
/
Il contesto nel quale è inserito questo camino è una…
/
Il camino che vedete è stato realizzato in una taverna…
/
Il basamento che è stato realizzato è un unico piano…
Camini Fai da Te di Riccio Rachele
Progettazione e Vendita Camini Classici - Moderni - Elettrici - a Bioetanolo - Cucine in muratura - Arredo Rustico e molto altro..
Cinisello Balsamo - Settimo Milanese